L’Italia non ha esaminato le 73 aziende crittografiche che ha approvato quest’anno

Le aziende inserite in un nuovo registro per le società di crittografia affermano di aver ottenuto l’approvazione normativa in Italia, ma non sono state ancora verificate la conformità.
L’Italia potrebbe approvare le applicazioni delle società crittografiche per operare nel paese senza eseguire controlli adeguati per assicurarsi che siano sicure per gli investitori.
Questa estate, una serie di importanti società di crittografia, tra cui Coinbase , Binance e Crypto.com , hanno annunciato di aver ottenuto l’approvazione normativa per continuare a operare in Italia. In effetti, le società sono state iscritte in un registro istituito per garantire che le società fossero conformi agli standard antiriciclaggio del paese.
L’Organismo Agenti e Mediatori (OAM), organismo di vigilanza in Italia che tiene elenchi di agenti finanziari come mediatori creditizi e cambiavalute operanti nel Paese, è stato infatti impegnato. Mentre le autorità di regolamentazione sono generalmente criticate dal settore per i ritardi nell’elaborazione delle applicazioni , l’OAM italiano ha rapidamente aggiunto 73 società crittografiche , comprese quelle sopra elencate, al suo nuovo elenco di fornitori di servizi di valuta virtuale, aperto solo a maggio.
Quando Coinbase è stata aggiunta al registro OAM a luglio, l’azienda ha affermato di aver raggiunto “una pietra miliare chiave” nel viaggio per servire i clienti europei, aggiungendo di aver ottenuto “l’approvazione delle autorità di regolamentazione italiane per fornire servizi crittografici continui ai suoi residenti”. Dichiarazioni simili sono state rilasciate da Binance e Crypto.com.
L’ottenimento dell’approvazione normativa o l’idoneità alla registrazione presso un’autorità di regolamentazione locale indica agli investitori che una società è stata esaminata dalle autorità competenti del paese. Ma in Italia, l’“approvazione normativa” a cui si fa riferimento in queste affermazioni potrebbe non avere il peso di sicurezza che implica.
Sebbene la registrazione all’OAM sia ora obbligatoria per continuare a operare nel Paese, nessuna azienda è stata controllata prima di essere aggiunta all’elenco. L’OAM ha confermato a CoinDesk che sta ancora decidendo come raccogliere i dati rilevanti dalle aziende e che probabilmente non inizierà a raccogliere informazioni fino al prossimo anno. Ciò significa che le autorità di vigilanza italiane non stanno attualmente monitorando i flussi di fondi o i controlli in atto per impedire a criminali o malintenzionati di utilizzare queste piattaforme per spostare denaro.
“L’Italia è probabilmente, per quanto ne so, la giurisdizione con il procedimento più semplice. È solo una registrazione”, ha affermato Francesco Dagnino, managing partner di Lexia Avvocati, studio legale milanese che ha gestito le domande di circa 16 dei 72 studi iscritti all’elenco OAM.
fonte https://www.coindesk.com/policy/2022/10/05/italy-has-a-registry-of-73-unvetted-crypto-firms/
Esperto Trader, appassionato di informatica, editore di contenuti finanziari, appassionato di criptovalute, blockchain, exchange, video giochi, realtà virtuale e Metaverso.