La Meravigliosa Galleria Borghese a Roma
La Galleria Borghese, è uno dei più bei musei di Roma. Il museo è ospitato nella splendida Villa Borghese a Villa Borghese sul colle Pincio e contiene le magistrali sculture in marmo del Bernini.
Il Mecenate cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V, commissionò la costruzione della Villa Borghese nel 1613-1616 insieme ai suoi rigogliosi giardini circostanti. I Borghese utilizzarono la villa come una casa per intrattenere gli ospiti e come luogo per mostrare la loro crescente collezione d’arte.
Il Cardinale raccolse molte antichità per la sua collezione e fu tra i primi frequentatori dello scultore barocco Gianlorenzo Bernini.
Le sculture del Bernini che si trovano nella collezione del Museo Borghese sono alcune delle sue opere migliori. Includono “Apollo e Dafne“, un pezzo splendido che trasmette il movimento in marmo, e il “Ratto di Proserpina”, una splendida composizione in cui il Bernini è riuscito a far apparire il marmo morbido.
Altre opere d’arte nel Museo Borghese includono una statua giacente di Paolina Borghese di Antonio Canova; la “l’Ermafrodito che dorme”, un bronzo romano del 150 AC, e mosaici romani del IV secolo. Al piano superiore, che viene spesso chiamato con il nome di Galleria Borghese (Galleria Borghese), i visitatori troveranno i dipinti di Raffaello, Tiziano, Caravaggio, Rubens, e altri nomi importanti del Rinascimento. La pinacoteca contiene anche un paio di autoritratti di Bernini.
- Località: Villa Borghese, Piazzale Scipione Borghese, 5
- Orario: martedì-sabato, dalle 9 alle 17, domenica dalle 9 alle 13:00; chiuso il 1° gennaio di Pasqua, il 1° Maggio, il 15 Agosto e 25 dicembre
- Informazioni: Biglietti e informazioni; Tel. (0039) 06-8424-1607
- Ingresso: 6 €
- Sito web: http://www.galleriaborghese.beniculturali.it/it
Esperto Trader, appassionato di informatica, editore di contenuti finanziari, appassionato di criptovalute, blockchain, exchange, video giochi, realtà virtuale e Metaverso.