Investire oggi in azioni è una buona idea?

Il drammatico momento che l’umanità sta vivendo a livello mondiale è davvero una brutta sorpresa, nessuno si aspettava che la pandemia potesse essere una realtà, ma purtroppo così è, si spera che le cose andranno meglio. Intanto ci stringiamo forte per dare forza e coraggio a chi ora sta studiando e lavorando giorno e notte per trovare un vaccino al maledetto COVID-19 detto anche Coronavirus.
Detto questo oggi molti utenti si chiedono se è una buona o cattiva idea quella di investire in titoli azionari visto il calo verticale dei mercati mondiali su tutti i fronti, la risposta è si, è una buona idea ma bisogna stare molto attenti, questo perché moltissimi utenti possono incorrere in fregature e truffe che nel mondo del trading online purtroppo non sarebbero una novità. Grazie a questo utile articolo cerchiamo di consigliare come investire nel trading azionario senza correre rischi e vi consigliamo le migliori guide presenti online per farlo in totale sicurezza:
- La guida al trading su azioni di Tradingmania.it;
- Guida su come comprare azioni di Millionaireweb.it.
Queste secondo noi sono guide molto utili che spiegano in modo semplice e chiaro come muovere i primi passi nel mondo del trading azionario, quale broker scegliere e come operare senza correre inutili e spiacevoli rischi.
Contenuti dell'articolo
Cosa è e come funziona il trading su azioni
La società quando entra in borsa il suo capitale viene suddiviso in singole parti unitarie, in rapporti uguali, stiamo parlando delle azioni.
Perciò chi compra un’azione possiede una piccola parte della società e gli vengono riconosciuti tutti i diritti e gli oneri.
Le azioni rappresentano anche un titolo di credito e quindi come viene riportato su wikipedia.org “…sono documenti destinati alla circolazione che menzionano una situazione giuridica attiva comportante il diritto a una prestazione, che può consistere nel pagamento di una somma di denaro, o nella riconsegna di beni determinati, o essere definita in un complesso di rapporti giuridici”.
Le azioni possono essere suddivise in quotate che sono facili da comprare e vendere e non quotate che presentato più problemi al momento della vendita.
Generalmente le aziende decidono di emettere e collocare le azioni in Borsa per finanziare la propria attività.
Come funzionano le azioni?
Abbiamo parlato di azioni quotate e non quotate, è importante questa suddivisione perché in caso di compravendita quelle non quotate è necessario accordarsi personalmente con gli altri soci dell’azienda per quanto concerne il prezzo di acquisto e di vendita.
Invece il prezzo delle azioni quotate lo si può verificare direttamente in Borsa. Non esiste un unico sistema che aiuti a definire il valore di un’azione, sappiamo che il prezzo rappresenta il valore complessivo che viene conferito alla società. Queste due sono correlate perché più il valore è alto e più il prezzo delle azioni crescerà.
Chi ha intenzione di negoziare azioni deve sapere che è molto importante procedere con diverse ricerche e analisi che gli permettono di prevedere in modo più o meno esatto il valore che assumeranno in futuro le azioni dell’azienda. Può utilizzare ad esempio l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale.
Perché comprare azioni?
Chi decide di comprare azioni è perché vuole prendere una parte della società e diventarne quindi socio. In base al numero delle azioni che si possiedono si acquisiscono più o meno diritti.
In particolare parliamo del diritto amministrativo e del diritto patrimoniale. Il primo consente di partecipare alle riunioni con la possibilità di votare, ad esempio si possono suggerire candidati per quanto riguarda la struttura di amministrazione della società.
Poi c’è il diritto patrimoniale e questo comporta la riscossione degli utili della società e il valore varia a seconda del numero delle azioni che si sono acquistate. Esattamente stiamo parlando dei dividendi che si solito vengono pagati una volta all’anno.
Per di più si può guadagnare dal rialzo del prezzo delle azioni quotate in Borsa.
Comprare azioni in Banca
In banca si possono comprare le azioni di ogni società l’importante è che siano quotate in Borsa. Lo può fare solo chi possiede un conto di titoli, quindi se non si ha si deve procedere con l’apertura e questo comporterà la firma di diversi documenti.
Una volta aperto il deposito titoli si può procedere con gli investimenti in azioni. Si può scegliere di farlo in due modi, il primo è recarsi in banca e parlare con un consulente finanziario che investirà al vostro posto su azioni da voi scelte o da loro consigliate.
Il secondo sistema è farlo online tramite la piattaforma messa a disposizione dalla banca. Per fare ciò è necessario attivare l’Home Banking che permette appunto di gestire il proprio conto ed effettuare diverse operazioni online.
L’utente non ha più bisogno del consulente finanziario per effettuare le sue compravendite, è libero di investire quando e come vuole.
In tutte e due i casi l’acquisto avviene ne l’immediato. Sono previste commissioni abbastanza elevate. Per quanto riguarda i guadagni si ottengono esclusivamente quando il prezzo delle azioni sale. Invece quando scendono si va in perdita e quindi si deve essere pronti a vendere per non rimetterci tutto il capitale investito.
È importante essere consapevoli che questo tipo di investimento è rischioso, quindi affidatevi solamente a professionisti oppure se agite da soli fatelo con coscienza e razionalità.
Comprare azioni tramite il trading online
Il sistema più apprezzato e utilizzato è il trading online. I motivi sono tanti, tra questi c’è il fatto che ha permesso a tutti di accedere ai mercati finanziari annullando gran parte delle spese, lasciando alcune commissioni come lo Spread che varia da broker a broker.
Inoltre si possono aprire i conti gratuitamente e anche se per operare con il conto reale è necessario versare un deposito minimo si parla comunque di poche centinaia di euro.
Il trading online permette di guadagnare sia quando il valore delle azioni sale e sia quando il valore delle azioni scende, in particolare parliamo del Trading CFD. Perciò quando si crede che il prezzo delle azioni subirà un rialzo allora si deve procedere con l’acquisto (andare Long), invece quando si crede che il prezzo delle azioni subirà un ribasso allora si deve procedere con la vendita (andare Short).
Con questo sistema non è necessario possedere realmente le azioni perché si va ad investire su l’asset sottostante.
Inoltre grazie alla presenza della leva finanziaria si possono effettuare investimenti con valori al di sopra delle proprie possibilità. Ciò è possibile perché la leva è un moltiplicatore che permette appunto di investire una piccola percentuale dell’intero valore.
Conclusione
Tutti quelli che hanno intenzione di guadagnare con le azioni devono sapere che non esiste un metodo infallibile. Ad ogni investimento si deve calcolare il potenziale rischio.
Perciò prima di avviare le operazioni bisogna essere consapevoli delle perdite alle quali si può andare incontro. Di conseguenza è bene prendere le giuste precauzioni se si accettano i rischi e si vuole procedere lo stesso con l’investimento oppure si può decidere di passare ad altre operazioni con meno rischi.
Gli investimenti che possono essere considerati più sicuri sono quelli che si svolgono nel lungo termine. Inoltre se si diversifica il proprio portafoglio ci sono più possibilità di ottenere profitti.
Esperto Trader, appassionato di informatica, editore di contenuti finanziari, appassionato di criptovalute, blockchain, exchange, video giochi, realtà virtuale e Metaverso.