A molti, almeno una volta nella vita, è capitato di dover parlare da un palcoscenico. Magari semplicemente per una recita scolastica.

Il problema fondamentale, in questi casi, è quello dell’impostazione della voce. L’attore o il conduttore di uno spettacolo teatrale deve ottenere un buon ascolto da parte di tutto il pubblico. Oltretutto anche il personaggio interpretato deve manifestare emozioni e intenzioni.

Durante la recitazione è possibile che, per l’emozione o la tensione, si abbia il fiato corto. Ed ecco il ruolo fondamentale svolto dal diaframma in questi casi. Il diaframma è un muscolo frapposto tra la cavità toracica e quella addominale. Per imparare a d usare bene il diaframma occorre una pratica costante.

Uno degli esercizi più classici è l’assumere una posizione supina, piegando le gambe. Poi porre un peso sulla pancia, come ad esempio un libro. Inspirare profondamente, tentando il sollevamento del peso tramite la pancia. Fermarsi e trattenere il respiro per alcuni attimi. Dopo gettar fuori tutta l’aria.

Il controllo del diaframma consente anche una corretta impostazione della voce a teatro, monitorando la voce durante la sua emissione.

Anche la postura ha un ruolo importante

Uno degli esercizi base (e più noti) è quello di porre un libro di media grandezza sul capo e cominciare a camminare ne l’ambiente, ovviamente senza far cadere il volume. Durante il percorso parlare ad alta voce in modo continuativo e mantenuto l’equilibrio.

A l’inizio sembrerà impossibile ma, con l’esercizio e la costanza, si può trovare la corretta postura, migliorando evidentemente l’emissione della voce.

Il tutto senza dimenticare di sbadigliare continuamente! Durante lo sbadiglio, infatti, la bocca si allarga e diventa più elastica con una conseguente ampiezza di voce e chiarezza nelle articolazioni delle parole.

Di Redazione

Le News e le maggiori Curiosità dall'Umbria e dal Web, salute, sport, spettacolo, investimenti, gioco d'azzardo, arte, e molto altro ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *